Noticias
-
El Consolato Generale d’Italia en Buenos Aires invita al Webinar “EDUCACIÓN, IDENTIDAD Y PANDEMIA, La importancia de un método educativo centrado en la identidad”. ACTIVIDAD GRATUITA.
El Consolato Generale d'Italia en Buenos Aires invita al Webinar "EDUCACIÓN, IDENTIDAD Y PANDEMIA, La importancia de un método educativo centrado en la identidad". ACTIVIDAD GRATUITA.
-
Webinar d’Italia il carnevale di Venezia | La Lezione
Il Carnevale di Venezia Partecipa ad un evento storico! Quest’anno il Carnevale di Venezia è in diretta streaming con Lalezione.it. Accompagnati da una guida turistica percorriamo le vie e le piazze del carnevale. La visita si svolge in lingua italiana. Collegati via chat con il tuo insegnante o la tua scuola per il supporto linguistico. Gli iscritti riceveranno la registrazione della diretta e, a richiesta, l’attestato di partecipazione. Ti aspettiamo! Fuente:https://www.lalezione.it/learn/carnevale-di-venezia/
-
Il Dantedì sarà il 25 marzo, scelto il giorno dedicato a Dante alighieri- Corriere.it
Fuente: https://www.corriere.it/cultura/dantedi-giornata-dante-alighieri/notizie/dantedi-sara-25-marzo-f9876dc0-3912-11ea-9ce1-c716cef22a3b.shtml Il Dantedì entra nel calendario: il 25 marzo sarà la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Il Consiglio dei ministri, nella seduta di venerdì 17 gennaio, ha approvato la direttiva che istituisce il giorno per il poeta, in vista dei 700 anni dalla sua scomparsa che cadranno nel 2021. Il Dantedì è nato su proposta del ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo; il titolare del dicastero Dario Franceschini non nasconde la sua soddisfazione. «L’aspetto che più mi rende felice — spiega il ministro al “Corriere” — è che il Dantedì resterà immutabile nel calendario anche dopo la conclusione delle celebrazioni». «Abbiamo bisogno di…
-
27 de enero de 1945, la Shoah
-
27 de enero de 1945, la Shoah
-
El secretario General de la Sede Central de la Dante Alighieri, Roma
La meravigliosa lingua dell’arte OK ITALIA PARLIAMONE intervista Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri Quale organizzazione ha all’estero la Società Dante Alighieri per raggiungere gli scopi sociali? Quale è fuori dai nostri confini nazionali la vostra attività? Quali le attività in Italia? Che ruolo avrete nelle celebrazioni quest’anno dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri? Come le è venuta l’idea del suo ultimo libro “In viaggio con l’arte” ? Come questo libro può aiutare a comprendere l’assoluta eccellenza della nostra storia artistica e del nostro patrimonio culturale? fuente: https://www.okitaliaparliamone.it/la-meravigliosa-lingua-dellarte/?fbclid=IwAR3NiuNNIVzGzxH9mCTyurIw2SpxunBEDIUMEbO01TJx6Rsl5R65efLfK9I